Trallallero è un sistema dedicato all’intera comunità.
È un presidio artistico professionale di livello internazionale.
Trallallero risponde a un immaginario, quello dei bambini, che non è catalogato e colonizzato da rigide categorie di classificazione.
Il focus del festival è il teatro, ma un teatro necessariamente e naturalmente ibridato dal contatto e dall’inclusione dei diversi linguaggi delle discipline dello spettacolo dal vivo: danza, musica, teatro di figura, video installazioni, letteratura…
Trallallero non si esaurisce nei giorni di programmazione del festival, ma vuole essere un costante presidio artistico professionale di livello internazionale per il territorio, attraverso percorsi formativi e contest artistici proposti a scuole e famiglie.
Trallallero si prende cura delle esigenze artistiche e relazionali dei bambini e dei giovani.
L’arte e la cultura sono strumenti privilegiati per permettere a bambini e ragazzi di elaborare ed esprimere i propri sentimenti.
Per questo Trallallero cerca di offrire spazi che sappiano mescolare socialità ed esperienze artistiche. Diverse le azioni sviluppate in questo senso per il 2022, in collaborazione con diversi compagni di viaggio, ai quali quest’anno si è aggiunta anche la Fondazione Pietro Pittini.
A breve in partenza i laboratori per bambini (6-11 anni), ragazzi (12-17 anni) e adulti per il periodo ottobre 2022-marzo 2023. Se sei interessato ad approfondire entra qui oppure contattaci direttamente via telefono, mail o whatsapp ai contatti che trovi navigano su questo sito.
Dopo l’esperienza del 2021, anche per quest’anno abbiamo deciso di riproporre il contest creativo di Trallallero festival aperto alle scuole e ai singoli bambini e ragazzi.
Tema di quest’anno: orizzonti.
Sei curioso e vorresti già iniziare a metterti al lavoro? Allora guarda subito contest scuole e famiglie Trallallero 2022 che abbiamo promosso in collaborazione al nostro partner SpiceLapis.
Scopri le nostre richieste e i premi in palio, poi mettiti con comodo a pensare a come costruire il tuo Orizzonte. Se ti accorgi di non avere particolari idee, non ti preoccupare, puoi scaricare qui la sagoma dell’immagine simbolo di Trallallero 2022 per poi colorarla e decorarla come meglio credi.
Hai tempo per lavorarci fino al 10 ottobre 2022.
Il Progetto Novità vuole sostenere gli artisti teatrali under 35, attraverso la programmazione di specifici percorsi di mentoring e tutoring per la valorizzazione e internazionalizzazione delle carriere dei giovani artisti italiani.
Attraverso gli incontri di CRITICARE AD ARTE: progetto di osservatorio critico. Metodologie e strumenti per imparare a criticare in modo produttivo, curato dal team di MateâriuM e da un gruppo di 4 osservatori professionisti per un confronto strutturato e costruttivo con le compagnie selezionate.
A Criticare ad Arte 2022 saranno coinvolti 4 spettacoli (in forma di studio avanzato, debutto o con meno di 10 repliche all’attivo)
Inoltre nel corso dell’estate 2022, una selezione di giovani artisti (under 25) ha partecipato a workshop e residenze artistiche condotte da artisti professionisti del teatro per l’infanzia e la gioventù nazionale e internazionale.
Hai tra i 18 e i 25 anni e sei interessato a prendere parte a questi workshop? Allora scrivici a info@trallallerofestival.com. Il Progetto Novità continua…
Tra giugno 2022 e marzo 2023, verranno organizzati workshop e laboratori di studio e ricerca dedicati a giovani artisti (e aspiranti tali) tra i 6 e i 17 anni, tra 18 e 25 anni e per adulti, curati dal personale artistico di teatro al quadrato e di altri professionisti regionali e nazionali del teatro per le nuove generazioni,
workshop e seminari per docenti, formatori, educatori e semplici curiosi di teatro, letteratura e cultura per l’infanzia.
Entra e scopri i progetti formativi di Teatro al Quadrato per il 2022/23.
Fare Teatro è un percorso che vuole mettere al centro il bambino e il ragazzo di oggi guardandolo non come un prodotto da costruire per una futura età adulta, ma come essere completo già qui e ora.
Da settembre 2022 fino alla primavera 2023, verranno proposti workshop artistici e scientifici per bambini e famiglie, percorsi di letture per genitori, docenti ed educatori, percorsi di approfondimento per giovani artisti,
percorsi dedicati alla formazione in ambito scolastico (per classi).
e percorsi laboratoriali a cadenza settimanale (ottobre 2022-marzo 2023) per le fasce d’età 6-11 anni, 12-17 anni e 18+.