Edizione 2022
Artegna (UD)
da sabato 8 a domenica 16 ottobre 2022
Ho fondato ScrlattineTeatro nel 1998 e collaboro con Campsirago Residenza. Porto avanti progetti indipendenti a Torino e dintorni. Credo che il teatro debba affascinare, confrontarsi, sedurre, conquistare, abbagliare, stupire, desolare, rallegrare, angosciare, consumare, trasformare… il teatro è pluralità di voci e di idee che ama correre dei rischi con la leggerezza del gioco.
Dal 1983 Teatro Prova ha sede presso il Teatro S.Giorgio a Bergamo. Produce spettacoli per l’infanzia e la gioventù, programma rassegne per scuole e famiglie, organizza corsi di teatro cui si aggiunge la Scuola Triennale per Attore. Dal 2013 propone spettacoli e laboratori anche per la fascia 0-3.
Servi di Scena nasce nel 1996 come associazione dedicata alle arti performative e in particolare al teatro contemporaneo. Da allora promuove la cultura teatrale sul territorio friulano attraverso festival, corsi e produzioni. La Compagnia FDN è un nucleo di giovani artisti che stanno “crescendo” seguiti dal gruppo storico di Servi di Scena.
Consorzio Balsamico nasce nel 2020 all’interno del percorso di Alta Formazione “Animateria” . Dal 2020 la Compagnia è impegnata su due progetti paralleli che intendono indagare due materie differenti: la terra e l’acqua. Sono quindi in lavorazione Questi pochi centrimetri di terra e H2Ops! uno spettacolo illustrato.
Siamo una compagnia di teatro contemporaneo basata in Ardèche. Il nostro lavoro é principalmente legato alla creazione di testi contemporanei per adulti e bambini. Una grande parte del nostro lavoro é anche la trasmissione via corsi di teatro nelle scuole della Regione.
Teatro al Quadrato è nato nel 2009 come struttura di formazione, ricerca e produzione rivolta in particolare al teatro per l’infanzia e la gioventù. Dal 2011 organizziamo Trallallero festival e dal 2021 abbiamo avviato un graduale processo di trasmissione di competenze professionali all’interno della nostra realtà coinvolgendo nuovi giovani attori e attrici.
L’attività di Pandemonium Teatro, storica compagnia nata a Bergamo nel 1988, prevede, oltre alla produzione, la proposta di laboratori di formazione rivolti alle scuole e al territorio, iniziative con cui si affrontano temi legati alla drammaturgia e al rapporto fra teatro ed educazione e rassegne dedicate alle scuole, alle famiglie, al pubblico adulto.
Fondata a Londra nel 1996 da Riccardo Rombi, Catalyst è una realtà del teatro italiano che da 14 anni sviluppa il suo progetto di Residenza Artistica e Culturale al Teatro Comunale Corsini di Barberino di Mugello, produce spettacoli per adulti e ragazzi, gestisce la scuola per attori del Centro Ricerca e Formazione.
Un piccolo teatro itinerante. Gli spettacoli si basano sull'interazione tra burattino, attore e pubblico. Storie intrecciate con personaggi fiabeschi sono originariamente destinati ai bambini, ma grazie alla loro natura sfaccettata, sanno coinvolgere anche il pubblico adulto.
Roberto Anglisani, figura storica del teatro per le nuove generazioni italiano, ha incontrato il CSS di Udine la cui vocazione è intercettare il nuovo e prendere parte ai processi di cambiamento e trasformazione nella cultura e nelle arti, in particolare quelle performative. Fondato nel 1978, dal 2000 il CSS è Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Ketti Grunchi è attrice, scrittrice di testi teatrali, regista, formatrice. La sua ricerca teatrale è rivolta soprattutto alla prima e primissima Infanzia, con un utilizzo di linguaggi poetici, sensoriali ed evocativi.
I Tupamaros band di folk-rock d’autore di Carpi (MO). Definiscono la loro “musica resistente”. Comunemente inseriti nel genere “combat folk” insieme a gruppi quali Gang, Modena City Ramblers e Yo Yo Mundi, si sono progressivamente spostati sulla canzone d’autore, teatro-canzone e history-telling.
Accanto alle forme artistiche e i linguaggi teatrali più contemporanei, l’immaginario popolare di ogni cultura è fonte d’interesse e alimentazione poetica della nostra visione artistica. Partendo dalla Commedia dell'Arte, il lavoro di ricerca sul corpo è ciò che contraddistingue tutte le produzioni.