Edizione 2021
Artegna (UD)
da venerdì 8 a domenica 17 ottobre 2021
Dal 2014 lavora nella Compagnia Teatrale Mattioli come conduttrice di laboratori, attrice negli spettacoli Un amico accanto e Gli omini rossi e Babbo Natale e co-regista nello spettacolo Barbablù e Rossana. Crea progetti teatrali dedicati ai bambini: letture teatrali, narrazioni e spettacoli. Nel 2021 avvia il progetto online Letture in pigiama.
Compagnia di spettacoli e animazione per bambini e ragazzi, costituita nel 2001 e composta da Monica Allievi (Momò) e Giovanbattista Dieni (Gb), che lavorano insieme dal 1995. La loro formazione è fondamentalmente legata alla clownerie e la loro poetica si rifà a una celebre frase del famoso clown Jango Edwards: “Quando ridiamo siamo tutti uguali, non esiste età, sesso, razza, credo e colore … il sorriso è universale e tutti lo capiscono ovunque.”
Il Teatro del Buratto è il Centro di Produzione Teatrale di Teatro per Ragazzi riconosciuto da Ministero della Cultura, Regione Lombardia e Comune di Milano, attivo dal 1975. Gestisce da sempre il Teatro Verdi e dal 2017 la nuova sede con il Teatro Munari. La produzione per Ragazzi è il cuore dell’attività del Centro, dagli spettacoli per i più piccoli fino agli spettacoli per adolescenti e giovani.
Sono Francesco Picciotti, un burattinaio e adoro raccontare storie usando le mie mani e quello che posso costruire grazie a loro: burattini, marionette e oggetti. Mi sono appassionato alla mitologia classica e a quelle storie che tentano di raccontare cose vere in modo fantastico.
Servi di Scena nasce nel 1996 come associazione dedicata alle arti performative e in particolare al teatro contemporaneo. Da allora promuove la cultura teatrale sul territorio friulano attraverso festival, corsi e produzioni. La Compagnia F.D.N. è un nucleo di giovani artisti che stanno “crescendo” seguiti dal gruppo storico di Servi di Scena.
30enne, curioso, appassionato (ai limiti dell’esasperazione), ora maestro, prima ragazzo cicciotto bullizzato. Studio, tanto. Ho sempre studiato tanto. Sono uno dei grandi “rifiutati dalle accademie”, ma anche uno che per questo non si è mai arreso. Come un fidanzato ossessivo, ho fatto di tutto per restare presso l’oggetto del mio amore il più possibile. Tratto i bambini come cuccioli d’ uomo intelligenti cui si può e si deve parlare anche di taboo.
Nata nel 1976 a Bologna, La Baracca opera da 45 anni nel Teatro Ragazzi.<br /> Le produzioni della compagnia, rivolte esclusivamente all'infanzia e all'adolescenza, sono incentrate sul teatro attoriale e su una drammaturgia originale. Negli anni è stata sviluppata una poetica alla ricerca dello stupore, della semplicità intesa come essenzialità, dell’incontro e del confronto costante con il pubblico.
LOFT è stata fondata nel 2012 da Morana Dolenc, burattinaia e regista teatrale croata. L'idea è nata dalla sensazione di una generale mancanza di interesse, investimenti e conoscenze sulle possibilità di marionette contemporanee in Croazia. Nei suoi progetti artistici ed educativi LOFT si propone di applicare un approccio interdisciplinare e di combinare varie espressioni artistiche, come arti visive, danza e musica.
La Compagnia delle Lucciole porta in scena spettacoli caratterizzati da drammaturgie originali, spesso accompagnate da composizioni musicali inedite. Il nostro teatro nasce da un’urgenza di dire, di fare, di far provare. La nostra attenzione verso l’umano ha portato alla creazione di spettacoli contemporanei, che spesso tendono al comico e al grottesco. Partiamo da quel che abbiamo, sempre.
La Compagnia NATA nasce nel 1988. Nel 2002 la Regione Toscana la inserisce fra le 5 compagnie di teatro ragazzi di rilevanza regionale e nel 2004 il Ministero dei Beni Culturali le riconosce la rilevanza nazionale inserendola fra le compagnie finanziate. Nel 2013 la Regione Toscana riconosce alla NATA (all’interno della Rete Teatrale Aretina) lo status di residenza artistica multidisciplinare.
L’attività di Pandemonium Teatro, storica compagnia nata a Bergamo nel 1988, prevede, oltre alla<br /> produzione, la proposta di laboratori di formazione rivolti alle scuole e al territorio, di iniziative con cui si affrontano temi legati alla drammaturgia e al rapporto fra teatro ed educazione, di rassegne dedicate alle scuole, alle famiglie, al pubblico adulto.
ompositore, regista di teatro di figura, costruttore di strumenti musicali originali ed educatore. Nelle sue opere, teatrali, musicali ed espositive, esplora le connessioni tra musica e teatro e tra teatro di figura e video installazioni. Dal 2006 è invitato a numerosi festival internazionali europei, dove viene premiato per l'originalità delle produzioni.
Lavoriamo per sviluppare e diffondere la creatività e la produzione contemporanea fra gli artisti e i pubblici del Nuovo Millennio. La nostra vocazione ci spinge a intercettare il nuovo e a prendere parte ai processi di cambiamento e trasformazione nella cultura e nelle arti, in particolare quelle performative. Fondato nel 1978, dal 2000 è il Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Nato nel 1994, Cosmoteatro realizza spettacoli di teatro, teatro ragazzi e burattini. Lavora prevalentemente nelle scuole ma svolge anche attività di animazione per grandi gruppi, intrattenimenti per anziani, animazioni nelle biblioteche. Organizza laboratori teatrali, adattabili ad ogni fascia d’età.
Lutke Pupilla è attivo dal 1993. La nostra principale è la creazione di spettacoli di marionette, laboratori creativi e l'organizzazione di eventi per bambini. Nella realizzazione delle nostre opere (che hanno partecipato a diversi festival europei) spesso collaboriamo con artisti e registi provenienti dalla vicina Ungheria. Nel nostro lavoro desideriamo esplorare i linguaggi i del teatro delle marionette e del teatro in generale usando un approccio sperimentale.
Sono un Artist Manager e un’organizzatrice di eventi.<br /> Mi dedico alla diffusione della musica e del teatro attraverso la distribuzione di spettacoli, letture, concerti, e l’organizzazione di festival e rassegne.<br /> Carlo Colombo: musicista autore e pianista trevigiano…ora anche attore!
Il CTA dal 1994 persegue l’obiettivo di promuovere il teatro di figura attraverso l’organizzazione di<br /> festival, rassegne, produzione di spettacoli e progetti di formazione. Ogni produzione del CTA è un “percorso di ricerca” sul rapporto tra attore, figure, musica e parola, che tende alla realizzazione di una partitura drammaturgica in cui tutti i linguaggi utilizzati abbiano la stessa potenzialità comunicativa.
Febo Teatro è una compagnia teatrale che opera nella provincia di Padova e limitrofe per promuovere, supportare e diffondere la cultura teatrale a partire dai più giovani. Gli spettacoli prodotti hanno sempre un taglio sociale. Collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale e altre importanti strutture teatrali del Veneto.