Nato nel 2011, su iniziativa di Teatro al Quadrato, dal 2019 è festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni. Ha una struttura biennale, con anni dispari dedicati a vetrina internazionale e anni pari dedicati alla formazione e al territorio.
Accanto al programma di spettacoli per scuole e famiglie, rivolto a un pubblico da 0 a 14 anni, ci sono eventi formativi, laboratori, attività per promuovere la lettura e l’educazione all’aria aperta, grazie alla collaborazione di partner e associazioni.
In questo clima costruttivo nasce il progetto Criticare ad Arte, percorso di dialogo strutturato curato dal collettivo MateâriuM. Uno spazio all’interno del festival dedicato agli artisti, ai programmatori, agli operatori e ai critici dove incontrarsi per analizzare il processo artistico e creativo degli spettacoli.
Non ultimo con il progetto Blooming, Trallallero diventa formazione per chi intende scoprire o affinare il percorso nel mondo del teatro per l’infanzia e la gioventù. Un progetto dedicato alle produzioni e al tutoring per le compagnie o singoli artisti under 35.
Trallallero è quindi un festival internazionale a tutto tondo che promuove gli artisti emergenti, i nuovi linguaggi sperimentali e le relazioni.
Durante questi anni Trallallero ha incontrato diverse realtà pubbliche e private, partner fondamentali per la crescita e il potenziamento del festival che ogni anno porta a teatro migliaia di nuovi bambini e ragazzi:
dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, alle Comunità di Montagna del Gemonese e del Natisone e Val Torre,
dalla Fondazione Friuli alla Fondazione Pietro Pittini,
fino al MIC-Ministero della Cultura, Bando Boarding Plus con il progetto di rete Chain Reaction
e ai Comuni di Artegna, Tarcento e Gemona del Friuli.
Consapevoli di vivere in un ambiente racchiuso, crediamo nella potenzialità dell’intimità dell’evento e ciò che essa esprime.
è voglia di trasmettere alle nuove generazioni il concetto di cultura e territorio
è linguaggio teatrale contemporaneo per rendere le nuove generazioni protagoniste del processo di evoluzione culturale
è uno spazio d’incontro e di dialogo internazionale a misura di persona
è un modello di sviluppo sostenibile attraverso cui il territorio e le professionalità crescono e si presentano al mondo