Non solo Artegna!
Quei luoghi dove ci si esprime con naturalezza e sincerità, dove si impara a rallentare assaporando la bellezza del territorio e dove si creano le condizioni per rendere accessibile il mondo dell’arte ai soggetti più fragili.
Ai desideri e ai bisogni della comunità Trallallero risponde con proposte culturali mirate. Un’occasione di scambio empatico che da oltre 10 anni offre la possibilità a tutti i soggetti coinvolti di sostenere il futuro delle nuove generazioni.
Organizzare un festival vetrina richiede molte energie, mesi di preparazione dedicati all’evento e tanti altri destinati a curarne il riverbero per non disperdere quanto raccolto in presenza. Un percorso che si snoda lungo un anno per portare in scena linguaggi innovativi e progetti sperimentali.
A Trallallero l’uso degli spazi scenici alternativi al teatro, immergendosi nella natura o nelle aree urbane, è fondamentale per la reciproca valorizzazione. La partecipazione attiva della comunità è un’occasione di incontro e di apertura che rende l’arte accessibile a più persone.