Trallallero
Festival
Festival internazionale di teatro e cultura per le nuove generazioni

Edizione 2022

Artegna (UD)
da sabato 8 a domenica 16 ottobre 2022

Search here:
 

Chi siamo

Ideatori

Come detto, Trallallero è un’idea di Teatro al Quadrato!

Partners

Nel corso degli anni però sono stati diversi i soggetti e gli enti pubblici e privati che hanno permesso a questo festival di prendere vita e crescere anno dopo anno.

Progetti

Merita una citazione particolare il progetto Reazione a Catena, sostenuto dal MiBACT attraverso il bando Boarding Pass Plus 2019 per sviluppare la vocazione internazionale del festival italiani e renderli riconoscibili e accessibili agli ospiti internazionali.

Trallallero lavora consapevolmente su scala ridotta:

spazi di scena, incontro e azione limitati scelti appositamente per permettere una maggiore reciprocità delle esperienze, favorire il dialogo e il confronto con qualunque tipo di interlocutore: bambino, collega, insegnante, o qualunque persona interessata al mondo del teatro per ragazzi.

Programmazione

Spettacoli e laboratori vengono scelti sulle proposte pervenute in risposta alle Modalità di Partecipazione, aperte a tutte le realtà interessate, cercando un giusto equilibrio tra produzioni del Friuli Venezia Giulia, compagnie nazionali e ospiti internazionali.

Approfondimenti

L’aspetto formativo e informativo in Trallallero è importante e centrale. Workshop e convegni per operatori ed artisti vengono annualmente organizzati a Trallallero grazie alla collaborazione del teatroescuola dell’ERT FVG e di Assitej-Italia (di cui fa parte anche teatro al quadrato) allo scopo di dare nuovi stimoli ed esperienze tanto in campo pratico e artistico che in quello organizzativo e informativo.

Collaborazioni

Come detto, Trallallero è un’idea di Teatro al Quadrato. Nel corso degli anni però sono stati diversi i soggetti e gli enti pubblici e privati che hanno permesso a questo festival di prendere vita e crescere anno dopo anno.

La biennalità di Trallallero

A partire dall’edizione 2015 Trallallero assume una nuova formula con cadenze a carattere biennale: gli anni dispari dedicati agli spettacoli e gli anni pari dedicati alla formazione.
1

Obiettivi

Trallallero è un luogo di incontro, un modo nuovo di conoscere e farsi conoscere da operatori e pubblico, uno spazio dove lavorare assieme per crescere come professionisti e come persone.

2

Formazione

Occasioni per toccare nuovi metodi di lavoro, per conoscere esperienze di chi nel teatro ragazzi lavora da una vita o per condividere problematiche ed idee per trovare la strada migliore per crescere nella propria professionalità, possibilmente costruendo nuove forme di relazione.

3

Programmazione

Dal 2017 abbiamo attivato il Progetto Novità, uno spazio di visione e confronto strutturato con gli operatori presenti al festival, dedicato alle produzioni ancora in fieri, che non hanno ancora debuttato ufficialmente o con poche repliche alle spalle, che si concretizza (dall’edizione 2019) attraverso il progetto di osservatorio critico: Criticare ad Arte promosso dal team di MateariuM – laboratorio di nuove drammaturgie di San Daniele del Friuli.

4

Organizzazione

La formula biennale ci permette una migliore e più approfondita organizzazione di ogni edizione del festival ed anticipa l’emergere di un possibile problema: dopo cinque edizioni molte compagnie del Friuli Venezia Giulia hanno avuto l’occasione di presentare le loro migliori produzioni.

Per qualsiasi curiosità, domanda, informazione o suggerimento!!
it_ITItalian