Trallallero risponde a un immaginario, quello dei bambini, che non è catalogato e colonizzato da rigide categorie di classificazione. Il focus del festival è il teatro, ma un teatro necessariamente e naturalmente ibridato dal contatto e dall’inclusione dei diversi linguaggi delle discipline dello spettacolo dal vivo: danza, musica, teatro di figura, video installazioni, letteratura…
Teatro al Quadrato opera concretamente per sostenere gli artisti teatrali under 35, attraverso la programmazione di specifici percorsi di mentoring e tutoring per la valorizzazione e internazionalizzazione delle carriere dei giovani artisti italiani è il progetto BLOOMING
Infine, martedì 8 e mercoledì 9 ottobre, spazio a Criticare ad Arte 2024, che lancerà una nuova sperimentazione, aprendo per la prima volta il dialogo strutturato post spettacolo fra artisti e organizzatori anche al pubblico di riferimento (bambini e bambine della scuola primaria con le loro docenti).
Trallallero non si esaurisce nei giorni di programmazione del festival, ma vuole essere un costante presidio artistico professionale di livello internazionale per il territorio, attraverso percorsi formativi e artistici proposti a scuole e famiglie.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Progetto di networking per lo sviluppo di relazioni internazionali nel campo del teatro per le nuove generazioni.